Come nasce Pandoo

Come nasce Pandoo

pandoo-albero-4.3

Orbitiamo intorno al mondo della ristorazione. Condividiamo gli stessi interessi e ci sentiamo custodi di un’arte, quella enogastronomica. Avere la padronanza dei propri dati aziendali è il valore aggiunto che manca nel piatto.

Degustare un vino o un piatto tipico nella sala di un ristorante rappresenta la chiave per entrare in contatto con un territorio, per conoscerne il patrimonio storico e artistico e per capirne le tradizioni.

In più, numerose multinazionali del food stanno approfittando di questi periodi di difficoltà per prendersi quote di mercato con i loro marchi a scapito dei nostri esercizi commerciali. Lo fanno con prodotti che non hanno cultura, sapore, tradizione ma che però possiedono grandi capacità gestionali. È molto più facile copiare una ricetta che un modello gestionale.

Per tutti questi motivi è nato Pandoo, perché la ristorazione è il nostro universo, la nostra passione, perché è giunta l’ora di fare un balzo in avanti.

È arrivato il momento di migliorare la gestione della propria attività, sia per motivi meramente economici e legati all’utile che essa genera, sia per difendere la nostra cultura, la nostra enogastronomia, le nostre tradizioni, i nostri artigiani, commercianti e professionisti.

Perché il nome e perché una Community

Si chiama pando, dal latino “mi espando“, “mi estendo“: è un bosco di 47 mila pioppi geneticamente identici, un unico organismo vivente connesso da un sistema di radici sotterraneo.
Si trova in una foresta nazionale dello Utah (USA), da circa 80 mila anni, ed è uno degli organismi più grandi e solidi esistenti in natura. Questo nome non è venuto casualmente, ma è nato, pian pianino, dopo aver visto i video del Prof. Stefano Mancuso, accademico e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze.
Con le sue parole ci ha fatto dapprima incuriosire e poi appassionare al mondo delle piante. Abbiamo capito che la natura è sovrana e che la sua maggior forza la dimostra con le organizzazioni orizzontali come le radici delle piante che si intrecciano tra di loro, più che come è abituato a fare l’uomo con le sue organizzazioni verticali e verticistiche.

In questo aspirare ad essere orizzontali abbiamo pensato che il modo migliore per raccogliere questo suggerimento fosse creare una struttura egualitaria, senza vertici, dove tutti possono aiutare tutti, dove la forza è proprio lo stare insieme ma nello stesso tempo, qualora uno volesse uscire, sarebbe libero di farlo senza togliere forza al tutto.

Come le piante hanno adottato una strategia evolutiva che le ha portate a strutturarsi in parti divisibili per non perdere la loro forza e continuare a perseguire i loro obiettivi, così Pandoo vuole crescere e rendere forti ed autonomi tutti i ristoratori che vorranno partecipare.


Perchè Pandoo è differente?

  • Risolviamo alla radice i problemi della ristorazione grazie a un metodo testato e innovativo.
  • Innoviamo il tuo modello di gestione e ti semplifichiamo il lavoro per farti guadagnare di più, con meno sforzi.
  • Siamo partner fidati della tua attività: vinciamo insieme.
  • Garantiamo strumenti, affiancamento e supporto del network per guidarti verso la piena autonomia gestionale.
  • Parliamo con i risultati: più utili per il tuo ristorante già dal primo anno.
  • Ci fidiamo del nostro metodo al 100%.

Scopri il Metodo Pandoo

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare